Spedizione GRATUITA da 34,90€ in tutta Italia

Consegna in 24/48h lavorative

Consegna in 24 / 48h lavorative

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non chiamatele saponette: scopri la cosmesi solida

Non chiamatele saponette: scopri la cosmesi solida

Saponi artigianali e cosmetici solidi per una routine sostenibile

Quante volte hai sentito dire: “Ma in fondo è solo una saponetta, no?”

Eppure no, non è così. Dietro al mondo della cosmesi solida c’è molto di più di un semplice parallelepipedo profumato che ricorda i regali della nonna.

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno scoperto che scegliere un prodotto solido di Officina dei Saponi, significa fare una scelta consapevole:

  • ingredienti naturali e biologici;
  • qualità superiore;
  • pack sostenibili.

Eppure, nonostante i vantaggi dei saponi e dei cosmetici solidi, la confusione rimane.

Molti continuano a pensare che un cosmetico solido sia la stessa cosa di un sapone, senza coglierne le differenze sostanziali.

Il nostro obiettivo, qui, è proprio questo: fare chiarezza

Perché sapere quando usare un sapone e quando invece preferire un cosmetico solido può trasformare la tua routine di bellezza quotidiana in un gesto più efficace, più delicato e soprattutto più rispettoso dell’ambiente.

Scopriamo insieme perché non sono solo saponette!

Cosa hanno in comune saponi e cosmetici solidi

A prima vista, è facile confonderli: entrambi si presentano in un formato compatto, spesso colorato e profumato.

E infatti, ecco alcuni aspetti di saponi e cosmetici solidi di Officina dei Saponi simili tra loro:

  • Formato pratico – Senza confezione di plastica occupano meno spazio, perfetti in valigia, in palestra o anche solo sotto la doccia di casa.
  • Poca acqua al loro interno – Li formuliamo waterless così sono più concentrati, più duraturi, più facili da conservare.
  • Sostenibili – Li confezioniamo in speciali pack in carta riciclata, riducendo l’impatto ambientale.
  • Versatili –  Creiamo in modo artigianale linee di prodotto per ogni esigenza, così possono essere utilizzati su più parti del corpo.

Ed è proprio questa praticità a renderli così amati: con un solo gesto portano semplicità nella routine di bellezza e nello stile di vita quotidiano.

Il cuore della differenza: ingredienti e produzione

Se a prima vista possono sembrare simili, la vera differenza tra un sapone e un cosmetico solido si trova nel cuore del prodotto: le materie prime utilizzate e il procedimento produttivo.

È proprio da qui che nascono due risultati completamente diversi, con proprietà e utilizzi distinti.

Saponi: tradizione e pulizia profonda

Il sapone — quello che da secoli accompagna la nostra igiene quotidiana — nasce da un processo chiamato saponificazione.

Nel nostro laboratorio utilizziamo la saponificazione a freddo, un metodo che preserva al meglio le qualità degli oli naturali.
Seguimi, ti mostro più da vicino come funziona!

  • Usiamo Ingredienti base: olio extravergine d’oliva, olio di cocco e idrossido di sodio (che durante il processo si trasforma completamente, senza lasciare residui).
  • Durante la reazione chimica si libera naturalmente glicerolo, una sostanza che idrata e nutre la pelle.
  • Il risultato è un sapone dal pH basico (8–10), ideale per detergere mani, viso e corpo, donando quella sensazione unica di pulizia profonda.

Si può usare il sapone per lavare i capelli? Noi lo sconsigliamo perché per il loro benessere serve un pH più acido, che chiude le cuticole del capello e lo rende lucido e morbido.

Cosmesi solida: innovazione e performance

Il termine “cosmetico solido” racchiude un vero e proprio universo di prodotti: shampoo solidi, balsami, detergenti viso, doccia schiuma e molto altro.
Non si tratta di saponi, ma di cosmetici veri e propri, formulati come le versioni liquide a cui siamo abituati.

  • Niente saponificazione: al suo posto, un mix bilanciato di oli, burri, cere, tensioattivi e attivi vegetali.
  • pH studiato ad hoc con formule studiate per il rispetto di pelle e capelli, senza necessità di risciacqui acidi.
  • Stessa efficacia di un cosmetico liquido, ma senza plastica, senza sprechi e con un impatto ambientale molto più leggero.

Il bello è che ogni cosmetico solido è progettato per un uso specifico: capelli, viso o corpo. Niente compromessi, solo performance.

Saponi vs cosmetici solidi: come distinguerli davvero

Arrivati a questo punto, la domanda è inevitabile: come faccio a capire se quello che ho davanti è un sapone o un cosmetico solido?

La risposta è semplice: basta guardare la lista ingredienti, il cosiddetto INCI.

Come riconoscere un sapone


  • Nell’INCI trovate ingredienti come Sodium Hydroxide (idrossido di sodio) o i sali di sapone derivati dagli oli contenuti, ad esempio Sodium Olivate (da olio d’oliva) o Sodium Cocoate (da olio di cocco).
  • Questi elementi indicano che si è partiti da oli naturali e soda, trasformati dal processo di saponificazione.

Come riconoscere un cosmetico solido

  • Qui l'idrossido di sodio non compare mai.
  • L’INCI mostra un mix di oli, burri vegetali, tensioattivi delicati ed estratti naturali: esattamente ciò che trovereste anche in un cosmetico liquido di qualità.
  • Ogni formula è pensata per un uso specifico — viso, corpo, capelli — con un pH calibrato per rispettare la zona di applicazione.

Capire queste differenze non significa dover scegliere un prodotto e scartare l’altro. Al contrario: entrambi possono avere un ruolo nella vostra beauty routine, a seconda delle esigenze della pelle e del momento della giornata.

Quando scegliere l’uno o l’altro

Saponi e cosmetici solidi non sono in competizione: sono due strumenti diversi, utili in momenti diversi. La scelta dipende dal risultato che volete ottenere nella vostra routine di bellezza.

Per il viso:

  • Sapone solido: perfetto quando serve una pulizia profonda, ad esempio dopo una giornata intensa o per chi ha la pelle che tende a lucidarsi.
  • Detergente solido viso: ideale per una detersione delicata, soprattutto se la pelle è sensibile o se lo scopo è rimuovere trucco e impurità senza stressare l’epidermide.

Per il corpo:

  • Sapone artigianale: regala una sensazione immediata di freschezza e pulizia. Con glicerolo e oli naturali, lascia la pelle morbida e mai secca.
  • Docciaschiuma solido: per chi desidera un momento più avvolgente e nutriente, con schiuma soffice e attivi vegetali che coccolano la pelle.

Per i capelli:

  • Qui la scelta è semplice: mai usare il sapone! Il suo pH basico non è adatto alla fibra capillare.

Lo shampoo solido è invece la soluzione perfetta: pratico, efficace, rispettoso di cute e capelli. Se abbinato a un balsamo solido, offre un trattamento completo e sostenibile.

Dal liquido al solido: perché fare il passaggio

Ogni giorno, nel bagno di casa, compiamo gesti semplici e quasi automatici: aprire un flacone, insaponare la pelle, lasciarci avvolgere dalla schiuma e riporre il prodotto. Sono azioni che sembrano banali, ma che parlano molto di noi e delle nostre scelte.

Il tema non è infatti “liquido contro solido”, ma quale tipo di prodotto scegliamo di utilizzare. Officina dei Saponi propone entrambe le soluzioni, solide e liquide, perché sappiamo che ogni persona ha le proprie abitudini e che la vera differenza sta negli ingredienti e nella filosofia che sta dietro a ogni formulazione.

Perché scegliere il solido?


Il cosmetico solido è prima di tutto una scelta etica e sostenibile. Significa ridurre la plastica monouso, adottare un formato più compatto e concentrato, e riscoprire un modo diverso di prendersi cura di sé e del pianeta. È un piccolo cambiamento che diventa uno stile di vita: meno sprechi, più sostanza, più risultati.

E perché non rinunciare al liquido?


Perché anche i nostri cosmetici liquidi nascono dalla stessa attenzione artigianale e dall’uso di materie prime di origine naturale e biologica. Usiamo solo ingredienti selezionati, capaci di rispettare la pelle e i capelli con dolcezza ed efficacia:

  • Olio extravergine d’oliva, emolliente e nutriente.
  • Estratto di avena, lenitivo e calmante.
  • Gel d’aloe vera, idratante e rinfrescante.
  • Proteine del riso, per capelli morbidi e luminosi.

Il risultato? Detergenti liquidi che nulla hanno a che vedere con i prodotti industriali della grande distribuzione, spesso troppo aggressivi e poco adatti a pelli delicate o sensibili. Le nostre formule garantiscono delicatezza, sicurezza e performance, rispettando la naturale bellezza del corpo e dei capelli.

La vera differenza è in Officina dei saponi

Che sia solido o liquido, scegliere Officina dei Saponi significa affidarsi a prodotti nichel tested, cruelty free e realizzati con ingredienti BIO. La scelta diventa allora un gesto consapevole: non si tratta di sacrificare un formato a favore dell’altro, ma di scegliere sempre il meglio per sé e per l’ambiente.

FAQ – Saponi e Cosmesi Solida

Il sapone solido nasce dal processo di saponificazione, che trasforma oli e soda caustica in un detergente naturale dal pH basico, ideale per viso, corpo e mani. Un cosmetico solido, invece, non è una saponetta: è formulato come un normale cosmetico liquido (shampoo, balsamo, detergente viso…), ma in formato compatto. Non contiene soda caustica, bensì oli, burri e tensioattivi delicati. In breve: il sapone pulisce a fondo la pelle, mentre la cosmesi solida offre soluzioni specifiche e sostenibili per pelle e capelli.

Sì, se usato come shampoo. Il sapone solido ha un pH basico (8–10) che non è adatto al cuoio capelluto: può lasciare i capelli secchi e spenti. Per i capelli la scelta giusta è lo shampoo solido, con un pH bilanciato (5–6) e tensioattivi delicati, pensato per detergere senza alterare l’equilibrio naturale. In pratica: sapone per corpo e mani, shampoo solido per capelli.

Assolutamente sì. I cosmetici solidi hanno la stessa efficacia dei cosmetici liquidi, con un vantaggio in più: sono waterless, quindi più concentrati e duraturi. Un cosmetico solido bio contiene solo ingredienti utili (oli, burri ed estratti vegetali), senza plastica e senza sprechi. Grazie a formule studiate per pelli sensibili, capelli grassi o secchi, funzionano esattamente come i prodotti tradizionali, ma con un impatto ambientale decisamente inferiore.

In media, un cosmetico solido naturale dura circa il doppio rispetto al corrispettivo liquido. Questo perché non contiene acqua e si consuma più lentamente: bastano pochi passaggi per ogni utilizzo. Inoltre, i cosmetici solidi eco-friendly riducono plastica e sprechi, grazie al pack in carta riciclata. Un piccolo cambiamento che porta vantaggi sia al portafoglio che all’ambiente.

Sì. Esistono cosmetici solidi per pelle secca, grassa o sensibile, così come shampoo solidi per capelli normali, grassi o trattati. Ogni formula viene studiata con un pH adatto e ingredienti naturali mirati: burri vegetali, oli bio ed estratti delicati. La regola è sempre la stessa: leggere l’etichetta e scegliere il prodotto solido più adatto alle proprie esigenze, proprio come faremmo con un cosmetico liquido.

I vantaggi dei cosmetici solidi sono numerosi: nessun flacone di plastica, pack in carta riciclata, ingredienti BIO da agricoltura sostenibile, formule nichel tested e cruelty-free. Rispetto ai prodotti liquidi, i prodotti solidi viso, corpo e capelli sono più pratici, più concentrati e più duraturi. Scegliere la cosmesi solida significa prendersi cura di sé e allo stesso tempo rispettare l’ambiente.

Per far durare più a lungo un cosmetico solido è importante conservarlo nel modo corretto. Dopo l’uso, va riposto in un porta sapone traforato, così da favorire l’asciugatura e non lasciarlo a contatto diretto con l’acqua. In viaggio, meglio scegliere una scatolina rigida o un contenitore in alluminio riutilizzabile. Con queste attenzioni, shampoo, balsami e detergenti solidi manterranno intatte le loro proprietà fino all’ultimo utilizzo.

Sì, i cosmetici solidi naturali sono generalmente adatti anche ai bambini, purché si scelgano formule delicate e specifiche per pelli sensibili. Esistono shampoo e detergenti solidi pensati per rispettare la pelle più giovane, privi di sostanze aggressive e con ingredienti naturali da agricoltura biologica. Come sempre, il consiglio è di leggere attentamente l’etichetta (INCI) e preferire prodotti bio e nichel tested, per garantire sicurezza e delicatezza durante l’uso quotidiano.

Conclusione: la scelta consapevole che fa la differenza

Scegliere tra un sapone artigianale, un cosmetico solido o un prodotto liquido creato da Officina dei Saponi non significa rinunciare, ma trovare la soluzione giusta per ogni momento della giornata.

Il sapone regala una pulizia profonda e naturale, i cosmetici solidi portano innovazione e sostenibilità, mentre i nostri liquidi uniscono praticità quotidiana e ingredienti di origine biologica come olio extravergine d’oliva, aloe vera o proteine del riso.

Il filo rosso che li unisce è la consapevolezza: tutti i nostri prodotti nascono da lavorazioni artigianali, ingredienti BIO da agricoltura sostenibile, formule cruelty free e, dove possibile, pack in carta riciclata. Piccoli gesti quotidiani che rispettano la pelle, i capelli e l’ambiente.

Ora la scelta è nelle tue mani: qualunque formato tu preferisca, con Officina dei Saponi trasformi la tua routine in un’esperienza di bellezza naturale, autentica e responsabile.

Entra nel mondo diOfficina dei Saponi

Scopri la linea completa di saponi e cosmetici